Condividi
Home » Progetti e ricerche » CETS » Piano d'Azione 2024-2028

Le Azioni della CETS

Nella tabella che segue sono elencati tutti i 51 impegni concreti che l'Ente Parco e i diversi soggetti proponenti si sono assunti per il quinquennio 2024 - 2028. Dodici di queste azioni verranno realizzate direttamente dal parco (di cui quattro condivise con altri soggetti). Le altre azioni verranno realizzate grazie all'impegno degli altri soggetti (enti pubblici, aziende, strutture ricettive, associazioni e altri soggetti) impegnati nella CETS.
Si tratta di ipotesi di lavoro che guardano all'impegno verso un lasso di tempo abbastanza lungo, dunque è probabile che ci siano modifiche in corso d'opera o variazioni nel significato e nelle diverse azioni del Piano.

  N Proponente Titolo
1 EPNVG ed EGAPO PDF Tre parchi, una carta
2 EPNVG ed EGAPO PDF Verso la Fase 3
3 EPNVG ed EGAPO PDF Terrazze di Vita
4 EPNVG PDF Piano per la mobilità sostenibile
5 EPNVG PDF Ampliamento rete CETS
6 EPNVG PDF Distinguiamoci
7 EPNVG PDF Musei e Cave in rete
8 EPNVG PDF Ricicliamoci
9 EPNVG PDF Ritroviamoci nella cura dei sentieri
10 EPNVG PDF Sentiero per Tutti
11 EPNVG PDF Escursionisti per la scienza
12 EPNVG e ComuniTerraeAPS PDF Ecomuseo delle Terre di Mezzo
13 La Montagna Viva PDF Horein (Hotel REstaurant INsect)

14 Tiziano Fornara PDF A scuola nel Parco
15 Tiziano Fornara PDF A l'Alp
16 Comuniterrae APS PDF Comunitour: escursioni nell'Ecomuseo delle Terre di Mezzo
17 Le due formiche PDF Api e benessere attraverso i cinque sensi
18 Comitato Donne del Parco PDF A scuola con la lana
19 Comune di Beura Cardezza PDF La polenta DE.CO., oro del Parco
20 CAI Villadossola PDF Il CAI con i giovani a vivere e percorrere il territorio
21 Hotel Ristorante Miramonti PDF Sapori nuovi, montagne antiche
22 ADS Scuola Nordic Trail Italia PDF Plogging nel Parco Nazionale Val Grande
23 Renato Bavagnoli - Casa di Tremolo PDF Educazione al movimento nelle malattie neodegenerative
24 Società Scienza Naturali del VCO PDF Mostra e Bioblitz per La Biodioversità
25 Associazione Dragone di Piaggia PDF Il girotondo degli alpeggi
26 Associazione Dragone di Piaggia PDF Il paradiso dei castagni
27 Associazione Dragone di Piaggia PDF Diversamente paesaggiando
28 Rifugio Fantoli PDF Il Parco giochi della sostenibilità
29 Rifugio Fantoli PDF Avanti è ancora aperto
30 Rifugio Parpinasca PDF Par possible
31 Alpwellness Holidays Houses PDF Le Alpi del benessere
32 Valgrande Società Cooperativa PDF Una guida per tutti
33 Valgrande Società Cooperativa PDF I soggiorni naturalistici per il turismo sostenibile
34 Bieno Green House PDF Lifescapes: cammini di prossimità tra natura e beni culturali
35 Bieno Green House PDF Networking e buonaaccoglienza
36 Tullio Bagnati PDF Una giornata nel parco con la guida GEA
37 Consorzio Maggiore - Federalberghi PDF Natura protetta, Natura promossa
38 Albergo Belvedere PDF Bel sapere al Belvedere
39 Azienda Agricola Corte Merina PDF Ricaricandosi con gusto, in relax

40 Associazione Cicognattiva PDF Il turista consapevole
41 B&B Cà del Pitur PDF Cicogna unica, Cicogna su misura
42 Accademia dei Runditt PDF Rafforzare il partenariato, favorire la conoscenza della Carta Europea
43 Associazione "Culture d'insieme VCO" PDF Viaggio esperienziale tra arte, storia, e natura
44 Comune di Valle Cannobina PDF Valorizzare l'Ostello del Sole
45 Comune di Santa Maria Maggiore PDF Pedalare tra le valli
46 Casa Vacanza Corte Nava PDF Condividiamo il cibo
47 Centro Commerciale Le Isole PDF Il Parco in vetrina
48 Ecomuseo Leuzerie PDF Dal sapore locale... esperienze a km 0
49 B&B Dove Comincia la Bella Italia PDF Niente auto... si va a piedi
50 Comune di San Bernardino Verbano PDF Noi piccoli ma con radici profonde
51 Comune di Miazzina PDF Sasso erratico Pala

(foto di: Archivio Parco Nazionale Val Grande)
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
© 2025 - Ente Parco Nazionale Val Grande
Villa Biraghi, Piazza Pretorio, 6 - 28805 Vogogna (VB)
Tel. 0324/87540 - Fax 0324/878573
E-mail: info@parcovalgrande.it - Posta certificata: parcovalgrande@legalmail.it
P.Iva 01683850034
PagoPA
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del MareFederparchi