- Pernottamento con tenda
- Libri in cammino
- Multimedia
- CETS+
Perché scegliere di dedicare una bella giornata a solo una delle vostre passioni, quando potete dedicarla ad (almeno) due? Se amate i libri e vi piace camminare, se le storie di montagna vi incuriosiscono, se ora che – finalmente - verrà la bella stagione avete voglia di stare all'aperto o se cercate un'idea nuova, non potete perdervi le nuove escursioni letterarie di BeBookers (http://www.bebookers.it/escursioni-letterarie), presentate martedì 10 aprile a Milano presso la Libreria Monti in Città da Marianna Albini (BeBookers), Chiara Besana (guida AlpinTales) e Antonio Prudenzano (giornalista), alla presenza del presidente del Parco Nazionale Val Grande Massimo Bocci. "Il Parco Nazionale della Val Grande – dice il presidente Bocci - ha aderito molto volentieri alla iniziativa proposta da Beebokers che prevede una serie di escursioni letterarie nella nostra area protetta. L'idea di portare gruppi di lettura nella natura si colloca all'interno di quella idea di turismo sostenibile che ha come obiettivo - tra gli altri - quello di coniugare la conoscenza della natura e del nostro territorio con la cultura. Per questo iniziative di questo genere sono più che apprezzate e ci auguriamo che abbiano successo". L'iniziativa è collegata alla rassegna "Libri in cammino" del Parco Nazionale Val Grande.
BeBookers (www.bebookers.it) promuove la diffusione della lettura nel suo senso più vivo, appassionato, conviviale, organizzando occasioni creative e divertenti per parlare di libri: gruppi di lettura, serate a tema letterario, giochi e laboratori con i libri, dentro i libri e a proposito dei libri. In collaborazione con AlpinTales (www.alpintales.com) e il Parco Nazionale Val Grande (www.parcovalgrande.it), BeBookers organizza per la primavera e estate 2018 tre escursioni facili della durata di una giornata nel territorio del parco, l'area wilderness più grande d'Italia chiusa tra le montagne dell'Ossola, il bacino del Lago Maggiore e la Valle Cannobina.
Tre itinerari, il 19 maggio, il 10 giugno e il 16 settembre, che saranno l'occasione per scoprire, ogni volta una natura e un paesaggio diverso del Parco -aiutati dalle spiegazioni della nostra guida- e anche di un gruppo di lettura all'aperto. Sono escursioni di un giorno in montagna in cui, una volta raggiunta la nostra meta e naturalmente dopo esserci riposati e rifocillati, parleremo insieme di un libro che chi partecipa avrà già letto a casa. Il gruppo di lettura è un'esperienza particolare fatta con i libri, e ha un potere magico: trasforma l'esperienza della lettura da individuale a collettiva, così che da un libro solo nascano molte storie, una per ciascuno dei partecipanti, per ognuna delle letture. Storie che poi si intrecciano, dopo averne parlato, e diventano di nuovo una sola, diversa da quella di ciascuno, come fosse un libro nuovo.
Le escursioni sono facili e alla portata di tutti, richiedono abbigliamento adeguato all'ambiente montano (necessarie scarpe da outdoor, da trekking o con suola tipo vibram) e una minima abitudine a camminare sui sentieri in montagna. Il gruppo di lettura è aperto a lettori forti ma non solo, chi partecipa può avere piacere nel condividere quello che la lettura del libro ha suscitato in lui oppure anche ascoltare gli altri. Succede a volte che chi partecipa non riesca a finire un libro, o che non abbia voglia di parlare all'incontro, e va bene anche questo. Italo Calvino in Le città invisibili descrive l'esperienza che si ha partecipando a un gruppo di lettura: "La notte accanto ai fuochi tutt'intorno al mercato, seduti sui sacchi o sui barili o sdraiati su mucchi di tappeti, a ogni parola che uno dice -come "lupo", "sorella", "tesoro nascosto", "battaglia", "scabbia", "amanti"- gli altri raccontano ognuno la sua storia di lupi, di sorelle, di tesori, di scabbia, di amanti, di battaglie. E tu sai che nel viaggio che ti attende quando per restare sveglio al dondolio del cammello o della giunca ci si mette a pensare a tutti i propri ricordi a uno a uno, il tuo lupo sarà diventato un altro lupo, tua sorella una sorella diversa, la tua battaglia altre battaglie, al ritorno da Eufemia, la città in cui ci si scambia la memoria a ogni solstizio e a ogni equinozio".
I tre libri che vi proponiamo sono romanzi che abbiamo scelto perché la natura e la montagna giocano un ruolo importante. Il primo libro che leggiamo sarà Il battello bianco di Tschingis Aitmatov (Marcos y Marcos).
Ad accompagnarci e a raccontarci di ciò che ci sta attorno, ad affascinarci con la descrizione degli aspetti naturalistici, paesaggistici, culturali e del territorio del Parco Nazionale Val Grande ci sarà Chiara Besana, guida escursionistica ambientale, iscritta all'albo nazionale AIGAE. Chiara -che ha creato questo progetto insieme a noi- oltre che assicurare la necessaria assistenza tecnica, è una grandissima lettrice appassionata di storie di montagna e non solo.
---
COME FACCIO PER ISCRIVERMI? Scrivi una mail a info@bebookers.it ti daremo tutti i dettagli per il pagamento con bonifico bancario e un form da compilare per completare l'iscrizione.
---
Marianna Albini è laureata in Filosofia contemporanea e ha un master in progettazione culturale. Per la maggior parte della sua vita anche se non tutta- ha abitato a Milano, città che adora. Legge libri di volta in volta molto diversi e ha una passione per i reportage di viaggio, le mappe, e -va detto- le serie tv americane. Con Leonardo Merlini, co-fondatore di BeBookers, ha pubblicato il libro Più in forma con Kafka (Chiarelettere), un saggio ironico dedicato alle opere di Franz Kafka, che unisce la loro vocazione divulgativa all'idea che i grandi autori possano parlare a ciascuno di noi.
Chiara Besana è una guida escursionistica ambientale iscritta all'albo nazionale AIGAE. Dopo aver attraversato in solitaria le Alpi a piedi ha scoperto che le piace trasmettere curiosità scientifiche in forma estetica quando è in mezzo alla natura. Da qualche anno ha scelto di vivere in Val d'Ossola per stare più vicina alle montagne, ma nel suo passato ha lavorato a Milano nell'editoria e in Svizzera per un museo d'arte. Ha una laurea in Lettere Moderne e un master in Cultural Management.